Il restauro di uno strumento musicale é un’operazione delicatissima ed affascinante. Pochi altri lavori mi danno eguale soddisfazione quanto quella di ridare voce e dignità ad uno strumento che tutto ormai aveva perduto.
Ecco una chitarra del maestro Bartolommeo Castellani, Firenze 1808, nelle condizioni in cui mi venne affidata.
Ed a lavoro finito…
Restaurare uno strumento in queste condizioni presuppone dapprima la ricerca di ogni possibile documentazione utile a conoscere al meglio le caratteristiche di analoghi strumenti del Maestro costruttore, per poi reperire i materiali più adatti a sostituire le parti mancanti affinché il restauro sia il meno possibile invasivo e l’oggetto si presenti nelle sue caratteristiche originali.
Questo antico ed importante violino ha riacquistato la sua voce e la sua originale bellezza.
Un violoncello caduto a terra che ha riportato dei danni gravissimi necessita di un lavoro di restauro molto complesso, ma alla fine il risultato può essere molto soddisfacente!